Il viaggio di Dom Duarte
di Giovanni Battista Tomassini
Quando nel 1820, José Xavier Dias da Silva scoprì che un grande volume in folio conservato nella Biblioteca Reale di Parigi conteneva due opere manoscritte, sino ad allora sconosciute, del re Edoardo I del Portogallo (1391-1438), non si rese subito conto d’aver portato alla luce un tesoro inestimabile della letteratura equestre mondiale. In quel codice, rilegato in marocchino, era infatti contenuto il più antico libro sull’equitazione pervenuto sino a noi, dopo quello di Senofonte. Fino a quel momento, il primato era attribuito a Gli ordini di cavalcare, il trattato che il gentiluomo napoletano Federico Grisone aveva fatto stampare a Napoli, nel 1550. La scoperta di da Silva dimostrava invece che più di un secolo prima l’undicesimo re del Portogallo e dell’Algarve e secondo signore di Ceuta, noto anche come Edoardo il filosofo, o l’eloquente, per la sua passione per le lettere, aveva scritto un’opera dedicata “all’arte di cavalcare con qualsiasi tipo di sella”, intitolata appunto Livro da ensinança de bem cavalgar toda sella. Nel manoscritto parigino, il trattato equestre era preceduto da un’altra opera di mano del sovrano: O leal Conselheiro, in cui il sovrano portoghese esponeva considerazioni di carattere filosofico e illustrava modelli di comportamento.
Un’opera originale
Non solo il libro di Dom Duarte (1391-1438) è il primo libro dedicato interamente all’equitazione scritto in epoca ormai moderna, ma è anche un’opera originalissima che, invece di incentrarsi sulla tecnica equestre, approfondisce la psicologia del cavaliere, offrendo allo stesso tempo una panoramica molto interessante sulle pratiche equestri in epoca tardo medievale. Una particolarità che fa di questo libro – nella bella definizione che ne dà lo studioso portoghese Carlos Henriques Pereira – «la prima pagina della storia della psicologia applicata agli sport equestri e verosimilmente della pedagogia dello sport in generale» (PEREIRA, 2009, p. 141).
Innanzitutto, l’autore elenca e analizza i vantaggi che all’epoca derivavano dall’essere un provetto cavaliere: se ne guadagna prestigio sociale, infonde coraggio, ricrea lo spirito, è utile in guerra e nella caccia. Inoltre, un buon cavaliere è sempre pronto a venire in soccorso del proprio sovrano e da ciò gli possono derivare molti benefici e onori.
Sono sicuro – scrive Dom Duarte – che tutti i cavalieri e gli scudieri debbano voler eccellere nell’arte di cavalcare, poiché saranno molto stimati da tutti per tale abilità (DOM DUARTE, p. 6).
Tre sono i requisiti che il cavaliere deve avere per eccellere: per prima cosa la volontà, quindi i mezzi economici, per acquistare buoni cavalli e poi prendersene adeguatamente cura, infine la conoscenza, che permette di scegliere gli animali migliori e di valorizzarne i pregi e correggerne i difetti.
La più importante qualità che distingue un buon cavaliere è, secondo Dom Duarte, la capacità di tenersi ben solido in sella, in qualsiasi circostanza. Subito dopo però viene il non aver paura di cadere, mantenendo un’adeguata fiducia in se stesso e nell’animale, su qualsiasi terreno cavalchi. Questa sicurezza può e deve essere acquisita attraverso un processo di maturazione spirituale del cavaliere: infatti,
sebbene comunemente si ritenga che noi non possiamo cambiare la nostra natura, io credo che gli uomini possano migliorarsi enormemente, sotto la guida di Dio, correggendo le proprie debolezze e aumentando le proprie virtù (DOM DUARTE, p. 45).
Il primo modo per vincere la paura, dice Duarte, è la conoscenza:
nel cavalcare, come in ogni cosa che vogliamo fare, se la paura ci rende incapaci di eccellere, noi dobbiamo innanzitutto imparare come fare bene; e se impariamo come comportarci, acquisiremo la sicurezza necessaria per vincere la paura (DOM DUARTE, p. 45).
Equitazione “a la brida” e “a la gineta”
Quanto alla tecnica equestre, Dom Duarte indica diversi modi di cavalcare, sostanzialmente contrapponendo le diverse tecniche della cosiddetta equitazione “a la brida”, in cui il cavaliere montava mantenendo le gambe distese, e la tecnica cosiddetta “a la gineta”, caratterizzata invece dal fatto che il cavaliere montava con le staffe più corte e le gambe piegate.
L’equitazione “a la brida” era la tecnica tipica della cavalleria pesante, caratterizzata dalla staffatura lunga. Dom Duarte distingueva due modi differenti: il primo consisteva nel ben inforcarsi sulla sella, portando i piedi in avanti; il secondo, invece, nel montare in piedi sulle staffe, senza mai sedersi. Per facilitare questa seconda modalità le staffe venivano allacciate l’una all’altra con una correggia, sotto il ventre del cavallo, perché non si divaricassero. L’uso di montare in piedi era secondo Dom Duarte più antico e prescriveva al cavaliere di tenere le gambe perfettamente dritte sotto di sé. Entrambe queste tecniche servivano a facilitare il cavaliere nel maneggiare la lancia.
Nell’equitazione “a la gineta” invece le staffe venivano portate più corte, consentendo al cavaliere un contatto più immediato e preciso degli “aiuti inferiori” con i fianchi del cavallo. Secondo Dom Duarte, questo stile prescriveva al cavaliere di sedere “nel mezzo della sella”, quindi senza avvalersi del sostegno degli arcioni e di portare i piedi saldamente appoggiati sulle staffe, con i talloni leggermente bassi. I morsi impiegati in questo tipo di equitazione erano identici a quelli tutt’ora usati in Nord Africa, mentre le selle, anche quelle di chiara derivazione araba, ricordavano la “silla vaquera” ancora oggi in uso in Spagna. L’equitazione “a la gineta” era inoltre (ed è tuttora) la tecnica di base della corrida a cavallo. La staffatura più corta consente infatti arresti e partenze rapidi e repentini cambi di direzione, essenziali nella lotta con il toro.
Il libro di Dom Duarte e l’Italia
Dopo la sua scoperta, gli studiosi hanno continuato a interrogarsi su quale percorso il manoscritto di Dom Duarte abbia seguito per approdare infine alla Biblioteca Reale (oggi Nazionale) di Parigi. Le più antiche attestazioni del volume in Francia, lo collocano alla metà del Cinquecento nella Biblioteca di Blois, di proprietà dei duchi di Orléans. Nel 1544, questa raccolta di libri confluì nella Biblioteca Reale costituita da Francesco I (1494-1547) a Fontainbleau, poi trasferita a Parigi, alla fine del regno di Carlo IX (1560-1574).
Gli studiosi considerano ormai praticamente certo che dell’opera del re portoghese esistesse una sola copia. Probabilmente venne portata in Spagna dalla vedova di Duarte, Eleonora d’Aragona (1400/2-1445), quando lasciò il regno del Portogallo nel 1440. L’ipotesi ormai più accreditata è che il manoscritto entrò successivamente in possesso dei fratelli di donna Leonor, gli infanti d’Aragona, Henrique e Joao, o perché lei glielo vendette (cosa probabile, vista la sua situazione economica), oppure perché lo ereditarono alla sua morte. Appartenendo ormai alla corte aragonese, il manoscritto passò quindi alla Biblioteca dei Re Aragonesi a Napoli. Lo dimostra la presenza nell’angolo destro in basso dell’ultimo foglio scritto del testo di una sigla presente su altri manoscritti sicuramente appartenuti alla biblioteca aragonese di Napoli. La collezione di libri napoletana – che raccoglieva il prezioso fondo creato da Alfonso I (1435-1458) e Ferdinando I (1458-1494), entrambi appassionati bibliofili – passò quindi a Blois probabilmente dopo l’effimera conquista di Napoli da parte di Carlo VIII (febbraio 1495), o forse dopo la vendita fatta a Luigi XII (1462-1515) da Isabella, vedova dell’ultimo re aragonese di Napoli, Federico I, che morì esule in Francia nel 1504. Sta di fatto, che il primo trattato d’equitazione scritto in epoca moderna, passò dal Portogallo alla Spagna, quindi sostò a Napoli, per proseguire poi verso la Francia, unendo in un percorso ideale, oltre che materiale, alcune delle nazioni che maggiormente hanno contribuito allo sviluppo della cultura equestre europea, tra il XV e il XVIII secolo.
(Questo articolo è apparso sul primo numero Lusitano Magazine, rivista dall’AICL, Associazione Italiana del Cavallo Lusitano)
Bibliografia
CASTRO, Maria H. L., “Leal Conselheiro”: itinerário do manuscrito, “Penélope”, Lisboa, n. 16, 1995. p. 109-124.
DOM DUARTE The Royal Book of Jousting, Horsemanship and Knightly Combat. A translation into English of King’Dom Duarte’s 1438 Treatise Livro da Ensinança de Bem Cavalgar Toda Sela, by Antonio Franco Preto, ed. by S. Mulhberger, Higland Village, The Chivalry Bookshelf, 2005.
PEREIRA, Carlos Henriques, Le traité du roi D. Duarte: l’équitation portugaise a l’aube de la Reinassance, in AA. VV. , Les Arts de l’équitation dans l’Europe de la Reinassance. VIIe colloque de l’Ecole nationale d’équitation au Chateau d’Oiron (4 et 5 octobre 2002), Arles, Actes Sud, 2009, pp. 140 – 150.
Edizioni moderne
Purtroppo non esiste una traduzione italiana del libro di Dom Duarte. I lettori interessati possono leggere la buona traduzione francese a cura di Anne-Marie Quint e Carlos Pereira, Le traité des équitations: Livre qui enseigne à bien pratiquer toute équitation (Actes Sud Editions, 216, € 29), oppure la recente traduzione in inglese di Jeffrey L. Forgeng, The Book of Horsemanship by Duarte I of Portugal (Boydell Press, 2016, € 30,12). Chi ha familiarità con il portoghese trova infine online l’edizione del 1854 seguendo questo link: Leal conselheiro, o qual fez Dom Duarte: seguido do Livro da ensinanca de bem cavalgar toda sella.