-
Il viaggio di Dom Duarte
di Giovanni Battista Tomassini Quando nel 1820, José Xavier Dias da Silva scoprì che un grande volume in folio conservato nella Biblioteca Reale di Parigi conteneva due opere manoscritte, sino ad allora…
26/12/2017 -
Istantanee di un cavaliere medievale. Mastino II della Scala e l’assetto “a la brida”
di Giovanni Battista Tomassini Quando, nel 1329, Mastino II della Scala ereditò, insieme al fratello Alberto, la signoria di Verona dallo zio Cangrande la fortuna degli Scaligeri era al suo apice. Giovane e…
03/12/2015 -
“A la brida” e “a la gineta”. Diverse tecniche equestri nel tardo Medioevo e nel Rinascimento
di Giovanni Battista Tomassini Definendo, nel suo Libro del Cortegiano (1528), i tratti ideali del gentiluomo rinascimentale, Baldassarre Castiglione scriveva: «voglio che ‘l nostro cortegiano sia perfetto cavalier d’ogni sella» (Libro 1, 21). Che l’uomo…
12/02/2014
Loading posts...
Storia, cultura e tradizioni dell'equitazione classica
Tags
addestramento del cavallo
a la brida
Arche Scaligere
arcione
Arie rilevate
assetto
Baldassarre Castiglione
Barberini
Bartabas
Bellerofonte
Bentivoglio
Caprilli
Carnevale
Carnevale Romano
carro da guerra
cavaliere
cavallo
Cavallo Napolitano
Cesare Fiaschi
civiltà villanoviana
Collezione Giannelli
doma
Dom Duarte
Ecuador MVL
Elementi di cavallerizza
Equibender
equitazione classica
Equitazione rinascimentale
Esercizi Cavallereschi
galop en arrière
Gianluca Coppetta
Grazia
Grisone
ippica
James Fillis
Joāo Torrao
Lusitano
morso
Palermo
purosangue inglese
teatro equestre
Trattato dell'imbrigliare
trotto sollevato
Vittorio Alfieri
Zingaro
Commenti recenti