Blog
Indice dei post
Storia
Mito
Personaggi
Tecniche
Altro
Presentazione
Il libro
Gli autori
Links
Contatti
Blog
Indice dei post
Storia
Mito
Personaggi
Tecniche
Altro
Presentazione
Il libro
Gli autori
Links
Contatti
Search site...
Storia, cultura e tradizioni dell'equitazione classica
Le opere della cavalleria
Il libro
Storia
Di che cosa parliamo quando parliamo di equitazione classica?
Una felice scoperta: il trattato inedito del Signore di Lugny
Il ruolo del cavallo e delle giostre nella cultura rinascimentale (parte 2)
Il ruolo del cavallo e delle giostre nella cultura rinascimentale (parte 1)
Cinque secoli ripercorsi al galoppo. L’equitazione in Italia prima di Caprilli
Elenco completo
Mito
San Giorgio, il santo cavaliere
Il morso che domò il cavallo volante: Pegaso e Bellerofonte
Elenco completo
Personaggi
Le tante anime di un genio
Nuove notizie sulla vita di Cesare Fiaschi
Senza cavalli non son neppur mezzo. La passione equestre di Vittorio Alfieri. Parte 2
Senza cavalli non son neppur mezzo. La passione equestre di Vittorio Alfieri. Parte 1
Bellerofonte
Elenco completo
Techniche
Equibender. Una soluzione pratica per la flessione laterale del cavallo
Di che cosa parliamo quando parliamo di equitazione classica?
Cinque secoli ripercorsi al galoppo. L’equitazione in Italia prima di Caprilli
Anglomania (Parte 2): Federico Mazzucchelli testimone e critico della “moda inglese”
Anglomania (Parte 1): il diffondersi dell’equitazione all’inglese nell’Europa del Settecento
Elenco completo
Altro
Le tante anime di un genio
Equibender. Una soluzione pratica per la flessione laterale del cavallo
Di che cosa parliamo quando parliamo di equitazione classica?
Una felice scoperta: il trattato inedito del Signore di Lugny
Quattro millenni di civiltà equestre in mostra (parte 2)
Elenco completo
Commenti recenti
Giuliana gemelli
su
Un libro che mi ha cambiato la vita. Un tributo personale a Sylvia Loch
cinzia pellegri
su
Le tante anime di un genio
cinzia guglielminetti
su
Le tante anime di un genio
Daniele Braschi da Cesena
su
Il ruolo del cavallo e delle giostre nella cultura rinascimentale (parte 1)
GB
su
Senza cavalli non son neppur mezzo. La passione equestre di Vittorio Alfieri. Parte 2
Tags
addestramento del cavallo
a la brida
Arche Scaligere
Arie rilevate
assetto
Assiri
Astrologia
Atena
Baldassarre Castiglione
balzane
Barberini
Bartabas
Bellerofonte
Bentivoglio
Biblioteca
Caprilli
Carnevale
Carnevale Romano
carro da guerra
Cassiopea
cavaliere
cavalleria numida
cavallo
Cavallo Napolitano
Cesare Fiaschi
civiltà villanoviana
Collezione Giannelli
Colonna di Traiano
concorso completo
Cura del cavallo
doma
Dom Duarte
Drago
Elementi di cavallerizza
equitazione classica
Equitazione rinascimentale
Esercizi Cavallereschi
etruschi
Grisone
ippica
Lusitano
morso
Palermo
Trattato dell'imbrigliare
trotto sollevato
Tecniche
06/02/2020
Equibender. Una soluzione pratica per la flessione laterale del cavallo
07/01/2020
Di che cosa parliamo quando parliamo di equitazione classica?
28/11/2018
Cinque secoli ripercorsi al galoppo. L’equitazione in Italia prima di Caprilli
21/08/2016
Anglomania (Parte 2): Federico Mazzucchelli testimone e critico della “moda inglese”
17/08/2016
Anglomania (Parte 1): il diffondersi dell’equitazione all’inglese nell’Europa del Settecento
03/12/2015
Istantanee di un cavaliere medievale. Mastino II della Scala e l’assetto “a la brida”
24/03/2014
“Maneggi e salti”. Gli esercizi di base dell’equitazione rinascimentale (parte 3a)
13/03/2014
“Maneggi e salti” . Gli esercizi di base dell’equitazione rinascimentale (2a parte)
01/03/2014
“Maneggi e salti”. Gli esercizi di base dell’equitazione rinascimentale (1a parte)
12/02/2014
“A la brida” e “a la gineta”. Diverse tecniche equestri nel tardo Medioevo e nel Rinascimento
27/07/2013
L’equitazione nel Medioevo – Giordano Ruffo di Calabria
02/02/2013
Il passo spagnolo: aria classica o trucco da circo?
Questo sito utilizza i cookies per rendere la tua esperienza il più possibile piacevole. Chiudendo questo banner accetti l’uso dei cookies.
Per saperne di più sui cookies »
OK
Commenti recenti