-
Un’accademia equestre nella Sicilia rinascimentale: la Congregazione dei Cavalieri d’Armi
di Giovanni Battista Tomassini All’alba di venerdì 18 maggio 1565, le sentinelle dei Cavalieri di Malta videro comparire sulla linea dell’orizzonte le vele della flotta turca agli ordini dell’ammiraglio Piyale Paşa. Quasi…
05/02/2017 -
La Giostra del Saracino di Piazza Navona (seconda parte)
di Giovanni Battista Tomassini Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto quali fossero le regole della Giostra del Saracino nel XVII secolo. Scopriamo ora la complessa drammaturgia di questo genere di feste equestri.…
26/02/2016 -
La Giostra del Saracino a Piazza Navona (prima parte)
di Giovanni Battista Tomassini Con la disinvoltura tipica dei Papi di quei tempi, nel 1628 Urbano VIII ordinò cardinale suo nipote, che all’epoca aveva appena vent’anni. In poco tempo, Antonio Barberini guadagnò una…
04/02/2016
Loading posts...
Storia, cultura e tradizioni dell'equitazione classica
Tags
a la brida
a la gineta
anglomania
Arche Scaligere
arcione
Arie rilevate
assetto
Baldassarre Castiglione
Barberini
Bartabas
Baucher
Bellerofonte
Bentivoglio
Cangrande della Scala
Caprilli
Carnevale
Carnevale Romano
carro da guerra
cavaliere
cavallo
cavallo certosino
Cavallo Napolitano
Cesare Fiaschi
civiltà villanoviana
Collezione Giannelli
Descente de mains
doma
Dom Duarte
dressage
Elementi di cavallerizza
equitazione classica
Equitazione rinascimentale
Esercizi Cavallereschi
galop en arrière
Grisone
ippica
Lusitano
morso
Palermo
Pignatelli
purosangue inglese
teatro equestre
Trattato dell'imbrigliare
trotto sollevato
Zingaro
Commenti recenti