-
Equitazione senza morso nei tempi antichi
di Giovanni Battista Tomassini In anni recenti la capacità di montare a cavallo senza usare il morso, magari eseguendo sofisticate arie di maneggio, è stata spesso presentata come dimostrazione di un’innovativa capacità di…
27/01/2013 -
Il morso corinzio
di Giovanni Battista Tomassini Diversamente da quanto abbiamo visto a riguardo di varie civiltà dell’Età del Bronzo, in Grecia l’uso di inumare i morsi nelle sepolture era piuttosto raro. Questo non ha consentito…
21/01/2013 -
Morsi dell’Età del Bronzo
di Giovanni Battista Tomassini Come abbiamo visto nel mito di Pegaso e Bellerofonte, l’applicazione del morso era considerata nell’antichità un momento determinante della sottomissione del cavallo alla volontà del cavaliere. Si ritiene che…
14/01/2013 -
Bellerofonte
di Giovanni Battista Tomassini Figlio di Glauco e nipote di Sisifo, re e fondatore della città di Corinto, l’eroe si chiamava in realtà Ipponoo e assunse l’appellativo di Bellerofonte dopo aver ucciso involontariamente…
09/01/2013 -
Il morso che domò il cavallo volante: Pegaso e Bellerofonte
di Giovanni Battista Tomassini Nella tredicesima delle sue odi Olimpiche, Pindaro racconta che Bellerofonte, principe di Corinto, penò per molto tempo nel tentativo di cavalcare l’indomabile cavallo alato, Pegaso. Non è difficile immaginare…
07/01/2013 -
Kikkuli
di Giovanni Battista Tomassini Sappiamo davvero poco di questo personaggio misterioso, il cui nome però viene ricordato per essere quello dell’autore del più antico testo dedicato alla cura e all’allenamento del cavallo pervenuto…
28/12/2012 -
Il più antico testo dedicato alla cura e all’addestramento del cavallo
di Giovanni Battista Tomassini Se l’immagine più antica di un cavallo addomesticato può essere fatta risalire alla civiltà Sumera, il testo scritto più remoto dedicato alla cura del cavallo è quello di Kikkuli,…
26/12/2012 -
La prima domesticazione del cavallo
di Giovanni Battista Tomassini La domesticazione del cavallo, in funzione del suo impiego per la trazione dei carri e dell’equitazione, è arrivata al termine di un processo molto lento. Il primo rapporto tra…
20/12/2012 -
Ciao a tutti!
Anche se per vivere faccio il giornalista parlamentare, sin dagli inizi della mia carriera ho continuato a svolgere ricerche in campo storico-letterario. Negli ultimi anni mi sono in particolare dedicato allo studio…
17/12/2012 -
Un incontro mai avvenuto. Baucher e Mazzucchelli
di Giovanni Battista Tomassini Nel 1948 il generale Albert Decarpentry pubblicò una celebre biografia del più grande cavaliere francese dell’Ottocento, François Baucher. Parlando dei suoi anni giovanili, Decarpentry racconta che Baucher svolse il…
17/12/2012 -
Federico Mazzucchelli
di Giovanni Battista Tomassini Discendente di una della più eminenti famiglie bresciane, figlio cadetto del conte Gianmaria, Federico nacque nel 1747. Studiò in collegio a Roma, manifestando già in quegli anni la propria…
17/12/2012
Commenti recenti