-
Le razze del Regno. Un manoscritto inedito di Federico Grisone (Parte 2a)
____________________________________ Abbiamo visto nella prima parte di questo articolo [per leggerla basta clickare il link precedente] che il Fondo Osuna della Biblioteca Nacional de España di Madrid conserva il manoscritto di un’opera…
18/07/2014 -
Le razze del Regno. Un manoscritto inedito di Federico Grisone (Parte 1a)
di Giovanni Battista Tomassini Il tenore di vita di Mariano Téllez-Girón y Beaufort Spontin è entrato nella leggenda. Nell’arco di pochi decenni il dodicesimo duca di Osuna (1814-1882) riuscì a dilapidare lo…
14/07/2014 -
L’equitazione come modo per coltivare l’anima. Dom Duarte e i rimedi contro la paura
di Giovanni Battista Tomassini C’è nella natura del cavallo una duplicità che, nel bene come nel male, influisce profondamente nel rapporto di questo animale con l’uomo. Si tratta di un’ambivalenza che già Claudio…
30/06/2014 -
“Maneggi e salti”. Gli esercizi di base dell’equitazione rinascimentale (parte 3a)
di Giovanni Battista Tomassini Nel tardo Medioevo e nel Rinascimento l’equitazione aveva una spiccata dimensione sociale. Il cavallo svolgeva una funzione simbolica essenziale nella definizione dell’identità della classi aristocratiche e interpretava un ruolo…
24/03/2014 -
“Maneggi e salti” . Gli esercizi di base dell’equitazione rinascimentale (2a parte)
di Giovanni Battista Tomassini All’inizio della seconda parte del suo Trattato dell’imbrigliare, atteggiare e ferrare cavalli (1556), Cesare Fiaschi dichiarava esplicitamente di voler codificare l’arte equestre della sua epoca, stabilendo la norma di corretta…
13/03/2014 -
“Maneggi e salti”. Gli esercizi di base dell’equitazione rinascimentale (1a parte)
di Giovanni Battista Tomassini Non è mai esistita una sola equitazione. L’impiego del cavallo per le esigenze più disparate e da parte di popoli vissuti a diverse latitudini ha portato allo sviluppo di…
01/03/2014 -
“A la brida” e “a la gineta”. Diverse tecniche equestri nel tardo Medioevo e nel Rinascimento
di Giovanni Battista Tomassini Definendo, nel suo Libro del Cortegiano (1528), i tratti ideali del gentiluomo rinascimentale, Baldassarre Castiglione scriveva: «voglio che ‘l nostro cortegiano sia perfetto cavalier d’ogni sella» (Libro 1, 21). Che l’uomo…
12/02/2014 -
Gli astri e i cavalli
di Giovanni Battista Tomassini Vista la larghissima diffusione che l’astrologia ebbe nel Rinascimento non deve destare meraviglia il fatto che all’epoca fosse largamente condivisa la credenza che gli astri esercitassero un’influenza determinante non…
29/09/2013 -
Mantelli, balzane, liste e la teoria degli umori
di Giovanni Battista Tomassini Nell’antichità e sino a tutto il Rinascimento e oltre era diffusa la convinzione che il colore e i segni (come balzane, liste e altro) del mantello dei cavalli testimoniassero la…
04/09/2013 -
San Giorgio, il santo cavaliere
di Giovanni Battista Tomassini Una figura più di ogni altra ha segnato l’immaginario equestre: quella di San Giorgio, il santo cavaliere, divenuto nei secoli l’emblema del valore cavalleresco che sconfigge il male. Un…
09/08/2013 -
L’equitazione nel Medioevo – Giordano Ruffo di Calabria
di Giovanni Battista Tomassini Sebbene l’importanza del cavallo nella civiltà europea medievale sia noto e riconosciuto, vista la sua funzione centrale nella definizione dell’identità delle classi dominanti e il ruolo preminente che la…
27/07/2013 -
Il passo spagnolo: aria classica o trucco da circo?
di Giovanni Battista Tomassini Si è molto discusso in passato e tuttora tra appassionati si discute se il cosiddetto “passo spagnolo” sia da considerarsi un esercizio dell’equitazione classica d’Alta Scuola, o piuttosto un’aria…
02/02/2013
Commenti recenti