-
Il viaggio di Dom Duarte
di Giovanni Battista Tomassini Quando nel 1820, José Xavier Dias da Silva scoprì che un grande volume in folio conservato nella Biblioteca Reale di Parigi conteneva due opere manoscritte, sino ad allora…
26/12/2017 -
Tradizioni equestri del Carnevale romano durante il Rinascimento
di Giovanni Battista Tomassini Testo dell’intervento tenuto in occasione dell’History talk, che martedì 28 febbraio 2017, ha concluso la 9° edizione del Carnevale Romano. Ringrazio particolarmente l’Associazione Carnevale Romano per avermi ancora…
03/04/2017 -
Un’accademia equestre nella Sicilia rinascimentale: la Congregazione dei Cavalieri d’Armi
di Giovanni Battista Tomassini All’alba di venerdì 18 maggio 1565, le sentinelle dei Cavalieri di Malta videro comparire sulla linea dell’orizzonte le vele della flotta turca agli ordini dell’ammiraglio Piyale Paşa. Quasi…
05/02/2017 -
Anglomania (Parte 2): Federico Mazzucchelli testimone e critico della “moda inglese”
di Giovanni Battista Tomassini Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come, a partire dal XVIII secolo, in Europa si diffuse un crescente interesse per le istituzioni e la cultura inglesi…
21/08/2016 -
Anglomania (Parte 1): il diffondersi dell’equitazione all’inglese nell’Europa del Settecento
di Giovanni Battista Tomassini Pare che la passione di James Seymour per i cavalli e le corse alla fine lo abbia condotto alla rovina. Non si sa molto della sua vita, ma…
17/08/2016 -
Senza cavalli non son neppur mezzo. La passione equestre di Vittorio Alfieri. Parte 2
di Giovanni Battista Tomassini Nella prima parte di questo articolo abbiamo scoperto la grande passione di Vittorio Alfieri per i cavalli e l’equitazione, ripercorrendo i suoi esordi in campo equestre, le sue prime…
20/05/2016 -
Senza cavalli non son neppur mezzo. La passione equestre di Vittorio Alfieri. Parte 1
di Giovanni Battista Tomassini Vista la perversa fantasia di chi stila i programmi ministeriali, non so dire se oggi a scuola lo studino ancora. A esser sinceri, a me, al liceo, fecero…
18/05/2016 -
La Giostra del Saracino di Piazza Navona (seconda parte)
di Giovanni Battista Tomassini Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto quali fossero le regole della Giostra del Saracino nel XVII secolo. Scopriamo ora la complessa drammaturgia di questo genere di feste equestri.…
26/02/2016 -
La Giostra del Saracino a Piazza Navona (prima parte)
di Giovanni Battista Tomassini Con la disinvoltura tipica dei Papi di quei tempi, nel 1628 Urbano VIII ordinò cardinale suo nipote, che all’epoca aveva appena vent’anni. In poco tempo, Antonio Barberini guadagnò una…
04/02/2016 -
Istantanee di un cavaliere medievale. Mastino II della Scala e l’assetto “a la brida”
di Giovanni Battista Tomassini Quando, nel 1329, Mastino II della Scala ereditò, insieme al fratello Alberto, la signoria di Verona dallo zio Cangrande la fortuna degli Scaligeri era al suo apice. Giovane e…
03/12/2015 -
L’arte austriaca di montare a cavallo
di Giovanni Battista Tomassini Vi siete mai chiesti come fanno i cavalieri della Scuola Spagnola di Vienna ad avere quell’assetto perfetto in sella che li ha resi celeberrimi nel mondo? Le risposte…
11/11/2015 -
Equus frenatus. Il libro sui morsi della Collezione Giannelli
di Giovanni Battista Tomassini Sontuoso. Con una veste editoriale curata nei minimi dettagli e immagini bellissime (realizzate dal fotografo Michele Ostini), che rendono perfettamente il pregio dei pezzi riprodotti. Allo stesso tempo,…
01/11/2015
Commenti recenti