-
Le tante anime di un genio
di Giovanni Battista Tomassini Bartabas, il grande artista equestre francese, fondatore di Zingaro, ripercorre la sua vita e la sua carriera in un bellissimo libro, da poco pubblicato in Francia, in cui…
25/04/2020 -
Equibender. Una soluzione pratica per la flessione laterale del cavallo
Gianluca Coppetta, cavaliere e artista equestre di talento, ha ideato un semplice dispositivo da impiegare nel lavoro da terra per favorire la flessione laterale del cavallo. Un mezzo non coercitivo, che…
06/02/2020 -
Di che cosa parliamo quando parliamo di equitazione classica?
di Giovanni Battista Tomassini Per quanto l’espressione “equitazione classica” sia da tempo in uso e largamente diffusa, il suo significato continua a essere piuttosto vago e ambiguo. In alcuni casi, infatti, si…
07/01/2020 -
Una felice scoperta: il trattato inedito del Signore di Lugny
di Giovanni Battista Tomassini In un libro, appassionante e interessantissimo, appena pubblicato in Francia, Frédéric Magnin presenta un trattato equestre sinora sconosciuto di un autore francese del tardo Rinascimento. Si tratta di…
29/11/2019 -
Il ruolo del cavallo e delle giostre nella cultura rinascimentale (parte 2)
by Giovanni Battista Tomassini Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come il cavallo e le giostre abbiano avuto un importante ruolo simbolico nella rappresentazione del potere della classe dominante, a…
10/06/2019 -
Il ruolo del cavallo e delle giostre nella cultura rinascimentale (parte 1)
di Giovanni Battista Tomassini Questa è la prima parte del testo della conferenza tenutasi alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, il 19 maggio 2019, nell’ambito delle manifestazioni legate alla Giostra all’incontro del 16…
06/06/2019 -
Cinque secoli ripercorsi al galoppo. L’equitazione in Italia prima di Caprilli
di Giovanni Battista Tomassini Il testo dell’intervento tenuto al convegno Federigo Caprili: sempre attuale? organizzato dal Centro Studi della Federazione Italiana Sport Equestri, presso la Biblioteca Militare Centrale a Roma. Si…
28/11/2018 -
Nuove notizie sulla vita di Cesare Fiaschi
di Giovanni Battista Tomassini Nuovi dettagli interessanti e sinora sconosciuti della biografia di Cesare Fiaschi emergono dallo studio di alcune fonti antiche, che illuminano di una nuova luce una delle figure più…
02/09/2018 -
Quattro millenni di civiltà equestre in mostra (parte 2)
di Giovanni Battista Tomassini Guarnizioni d’oro di finimenti d’epoca ostrogota, morsi e staffe vichinghe, rari morsi e guardie cinesi antiche, sono tra i pezzi più straordinari esposti per la prima volta nella mostra…
08/08/2018 -
Quattro millenni di civiltà equestre in mostra (parte 1)
di Giovanni Battista Tomassini Sono molti e importanti i pezzi della Collezione Giannelli di morsi antichi esposti per la prima volta nella mostra Il Cavallo: 4.000 anni di storia, in corso sino al…
30/07/2018 -
Cavalli che parevan fiamma!
di Giovanni Battista Tomassini Nel 1565, a Lisbona si tenne una grande festa equestre per celebrare le nozze di Alessandro Farnese con Maria del Portogallo. Una cronaca dell’epoca testimonia le straordinarie qualità…
06/01/2018 -
Il viaggio di Dom Duarte
di Giovanni Battista Tomassini Quando nel 1820, José Xavier Dias da Silva scoprì che un grande volume in folio conservato nella Biblioteca Reale di Parigi conteneva due opere manoscritte, sino ad allora…
26/12/2017
Commenti recenti